Alla fiera Transport Logistic di Monaco di Baviera, aperta fino al 12 maggio, Golia presenta la piattaforma di servizi Golia360, un ecosistema digitale all’avanguardia a disposizione di chi si occupa di fleet management che punta a massimizzare digitalizzazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione dei viaggi.

Da Golia, specialista in soluzioni digitali nel settore della logistica, spiegano come il nuovo strumento sia un raccoglitore avanzato di “servizi che da sempre ci hanno resi leader del settore”. Servizi che “si evolvono per garantire all’utente un’interconnessione totale tra tutta l’offerta Golia e renderla, di conseguenza, co-funzionale, creando un vero e proprio “hub del trasporto merci e persone”.

Golia360: i servizi a disposizione degli utenti

Il tutto amalgamato dalle logiche dell’intelligenza artificiale. “Golia360 darà la possibilità di pianificare, monitorare e rendicontare le attività di trasporto, integrandole ad altre piattaforme per raccogliere o trasmettere dati da e verso altri servizi telematici, oltre a controllare la gestione di tutta l’attività. Golia360 aiuterà a guidare il trasporto verso il successo in maniera facile e sicura garantendo il benessere del personale e pianificando la miglior resa con il minor impatto ambientale, per il tuto bene e quello di tutti”.

Tra i servizi a disposizione degli utenti ci sono quelli dell’area dedicata al Fleet Management, con Golia GeoFleet (geolocalizzazione), Golia Fleet (scarico dati tachigrafo), Golia T-Box (hardware), Golia Planner (pianificatore viaggi con parcheggi, aree di sosta e distributori), Golia Caronte (scambio dati tra piattaforme diverse). Tutti servizi inseriti insieme alla ventata di novità che arriva dalla possibilità di gestire le trasferte degli autisti (calcolandone automaticamente tempi e compensi) e manutenzioni alla flotta, fino all’area dedicata all’assistenza legale e consulenza (distacchi, border force UK, assistenza tecnica e giuslavoristica) e a Golia Academy (corsi cronotachigrafo, Business School).

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".