VGP, azienda paneuropea nel settore Real Estate che realizza e fornisce parchi logistici e semi industriali di alta qualità, e GLS Italy, uno dei principali attori nel comparto del corriere espresso in Italia, hanno dato il via oggi ai lavori per la realizzazione del nuovo polo logistico internazionale di Sordio. Il nuovo centro, che dopo l’investimento iniziale firmato da VGP a settembre scorso vedrà la luce nel gennaio 2022 e sorgerà in uno dei territori più importanti per la logistica nazionale, avrà un’area coperta di 12.034 m² divisa tra uffici, magazzino e strutture accessorie.

La cerimonia della posa della prima pietra si è tenuta nella mattinata dell’1 luglio nel pieno rispetto delle norme sanitarie alla presenza di Agostino Emanuele, Country Manager di VGP Italy, di Davide Barbagallo, Director International Sales & Operations di GLS Italy, e dei rappresentanti istituzionali tra cui Salvatore Iesce, Sindaco di Sordio. Con il nuovo hub GLS Italy ha l’obiettivo di acquisire un ruolo sempre più centrale al fianco delle PMI supportandole con dei servizi efficienti e di qualità nel commercio internazionale.

GLS, un nuovo centro all’insegna dell’automazione

Il nuovo centro, che dopo l’investimento iniziale firmato da VGP a settembre scorso vedrà la luce nel gennaio 2022, avrà un’area coperta di 12.034 m² divisa tra uffici, magazzino e strutture accessorie. GLS Italy, inoltre, ha previsto un significativo investimento di 8 milioni di euro per dotare lo stabilimento di un elevato standard tecnologico e di automazione che gli consentirà – grazie alla realizzazione da parte di MHS di un sorter di ultima generazione – di smistare più 21.000 colli all’ora. L’hub sorge in una posizione strategica grazie anche agli ottimi collegamenti stradali presenti: a soli 500 metri dall’uscita Vizzolo Predabissi dell’autostrada A58 che collega Milano, Brescia, Bergamo, e in prossimità dell’autostrada A1, una delle principali arterie della Pianura Padana verso Bologna.

“Oggi celebriamo un importante successo per l’intera amministrazione comunale – ha dichiarato Salvatore Iesce, Sindaco di Sordio – è per noi motivo di orgoglio e di spinta continua alla qualità avere due società come VGP e GLS sul territorio. Siamo fiduciosi che il nuovo hub internazionale di Sordio costituisca un’opportunità che si rifletterà in nuovi posti di lavoro e nella riqualificazione ambientale dell’area grazie alla particolare attenzione di VGP alla sostenibilità con i suoi immobili green”.

VGP, gli standard di sostenibilità saranno elevati

In linea con gli impegni di sostenibilità di VGP e con il programma Climate Protect di GLS Italy, il centro logistico di Sordio offrirà spazi flessibili in base alle esigenze del cliente con elevati standard di sostenibilità, compresa la certificazione BREEAM “Very Good” (Building Research Establishment Environmental Assessment Method). Si prevede inoltre che l’edificio venga dotato di pannelli fotovoltaici su tutta la superficie del tetto.

VGP Italy attualmente comprende quattro business parks di proprietà – Valsamoggia (BO), Calcio (BG), Sordio (LO), Padova – e ha in cantiere altri sviluppi nel centro e nord Italia: “Puntiamo su partnership con i comuni e i tenant per creare soluzioni creative e sostenibili per le loro esigenze immobiliari. È molto importante essere vicini sia ai nostri tenant che alle municipalità in cui siamo presenti. Guardiamo al futuro senza tralasciare i valori che da sempre contraddistinguono il nostro operato, fatto di persone e professionalità, progetti innovativi”, ha aggiunto Agostino Emanuele.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

Tunnel del San Gottardo: la Svizzera ha avviato i lavori

Il governo svizzero ha stanziato due miliardi e 270 milioni di euro per la seconda galleria autostradale del San Gottardo, i cui lavori sono iniziati il 14 febbraio scorso. L’obiettivo è aprire i 16,9 chilometri della canna bis entro il 2030, così da poter mettere mano al risanamento dell’attuale tr...