Geotab ha annunciato l’espansione della partnership con Mobilisights, business unit di Stellantis costituita lo scorso anno come unità aziendale indipendente, interamente dedicata alla crescita dell‘attività di data service dell’azienda. 

Questa partnership porta il concetto di auto connessa ancora più vicino alla realtà. I dati provenienti dal dispositivo telematico incorporato direttamente nei veicoli Stellantis, infatti, possono ora essere facilmente integrati nella piattaforma MyGeotab, il software per le flotte aziendali di Geotab. Grazie a questa partnership, i gestori delle flotte con veicoli a marchio Stellantis possono ora beneficiare della combinazione tra le soluzioni Geotab e i dati provenienti dai sistemi telematici integrati di Stellantis.

“Con Mobilisights abbiamo creato, sotto il cappello Stellantis, una nuova business unit in grado di offrire servizi basati sui dati e orientati al futuro. Siamo orgogliosi di collaborare con Geotab, consentendo ai Fleet Manager di ottimizzare l‘efficienza dei veicoli di 14 marchi automobilistici”, afferma Sebastien Fraysse, Head of Sales EMEA di Mobilisights.

“Grazie a questa integrazione, i clienti di Geotab possono ora accedere in modo semplice ai dati telematici dei loro veicoli Stellantis senza bisogno di hardware o software aggiuntivi”, aggiunge.

I moderni veicoli connessi, compresi i veicoli elettrici e i veicoli commerciali leggeri, consentono di analizzare e gestire un‘ampia gamma di dati, tra cui posizione, velocità, frenata e accelerazione, pressione degli pneumatici e monitoraggio della carica della batteria. La nuova partnership consentirà a Geotab di sfruttare la vasta gamma di dati raccolti da Mobilisights per migliorare ulteriormente la propria offerta, con approfondimenti analitici sulle prestazioni della flotta relativi a tutte le tipologie di veicoli.

MyGeotab controlla lo stato e le complessità di una flotta mista, utilizzando le sue comprovate capacità di integrazione e analisi per fornire il massimo valore ai gestori delle flotte. Geotab è in grado di integrare, attraverso un’API multifunzionale (un’interfaccia software che supporta più operazioni o funzionalità all’interno di un unico sistema), non solo i dati raccolti dai diversi dispositivi telematici proprietari delle case automobilistiche, ma anche da più fonti differenti (come ad esempio strumenti di terze parti o il dispositivo telematico GO9 di Geotab).

La particolare capacità di Geotab di armonizzare i dati provenienti da più fonti, comprese le caratteristiche uniche dei veicoli elettrici, sottolinea il suo impegno nel sostenere la transizione verso l’elettrificazione. Questo contribuirà, in ultima analisi, a rendere le flotte più efficienti e sostenibili.

Christoph Ludewig, Vice President OEM Europe di Geotab, afferma: “La collaborazione con Stellantis, realtà di rilievo nell‘industria automobilistica, rappresenta per noi un importante traguardo. I nostri clienti beneficeranno di una telematica ancora più efficiente e intuitiva. L’analisi avanzata dei dati è essenziale per il futuro della mobilità, con riferimento anche all’elettrificazione e all’integrazione dei veicoli a guida autonoma. Ecco perché le partnership tra produttori di veicoli e specialisti dei dati sono oggi così importanti, ed è per questo che continuiamo a espandere il nostro ecosistema.”

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".