Ford Transit Custom

Esattamente a distanza di un anno, il Ford Transit Custom torna sotto la lente di Vado e Torno. Mese di dicembre oggi come allora: semplicemente una casualità. Stessa versione, il 300 da 3 ton di peso totale, con passo e tetto standard, dunque L1 H1, e identico livello di allestimento, il ricco Titanium. Dodici mesi fa nella taratura di 170 cavalli, oggi in quella più tranquilla di 130.

Ford Transit Custom, talento di razza

Lo scorso anno nella configurazione con cambio automatizzato a 6 marce Selectshift, adesso con cambio manuale, sempre a 6 marce. Nel precedente test, per verificarne la corrispondenza delle qualità dichiarate da Ford e rilevarne i consumi sul tradizionale impegnativo percorso della nostra prova. Oggi, per confermare quanto i talenti del modello che l’Ovale blu ha lanciato per la prima volta sul mercato nel 2012, sono di fatto trasversali a tutta la gamma di questo riuscitissimo van medio.

Ford Transit Custom

Una spiegazione a questo successo commerciale, che naturalmente coinvolge anche il mercato italiano, ci sarà pure. Ed è evidente già accomodandosi, sì, proprio così, accomodandosi a bordo. Dove la concezione del modello è lontanissima dalla spartanità dei commerciali di un tempo non poi così tanto lontano. Qui si respira un’atmosfera, per quanto ovviamente vincolata alle dimensioni non da salotto dell’ambiente, decisamente vivibile e rilassante, dove la funzionalità va a braccetto con la praticità, senza tuttavia rinunciare a quell’eleganza che è tipica delle auto.

Ford Transit Custom, elegante con la guidabilità di un’auto

Non è soltanto questione di organizzazione degli spazi, bensì di una combinazione tra l’intelligente architettura e impostazione di quest’ultimo, e una dotazione che il livello Titanium esalta attraverso un equipaggiamento, per così dire, molto consistente (caratteristica peraltro comune a tutti i modelli col logo dell’Ovale blu).

Ford Transit Custom

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti/” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”La prova completa sul numero di Dicembre della rivista Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

[Video] Test drive: Renault Trucks T High 480 Model Year 2024

Renault Trucks alza l'asticella del suo T High 480 Model Year 2024. Dalla nuova calandra con il logo aggiornato a una serie di ADAS che garantiscono la piena sicurezza sia con veicolo in movimento, sia a veicolo fermo. E tante le novità in cabina. In questo video andiamo alla scoperta della nuova ve...