Fercam ha da tempo intrapreso la strada dell’intermodalità, al fine di ridurre la propria impronta ecologica e favorire un trasporto più sostenibile, specialmente lungo l’asse del Brennero. L’azienda di trasporti con sede a Bolzano ha ottenuto di recente dall’operatore ferroviario TX Logistik i certificati che attestano la riduzione della propria impronta ecologica raggiunta nel 2021 grazie all’impiego del trasporto combinato strada/rotaia proprio sull’asse del Brennero. Le filiali italiane dell’operatore logistico altoatesino che effettuano servizi intermodali sull’asse del Brennero con TX Logistik nel 2021 hanno spedito oltre 12mila unità di carico in combinato via ferrovia, totalizzando un risparmio di emissioni di CO2 pari a complessivamente oltre 14mila tonnellate. Il calcolo della riduzione dell’impronta ecologica è stato effettuato con il metodo di calcolo di Ecotransit che a sua volta opera in base allo standard DIN En 16258.

Fercam crede nell’intermodalità, specialmente lungo l’autoBrennero

“Negli scorsi anni sono costantemente aumentati i clienti sensibili alla problematica ambientale, preferendo oltre che per la loro produzione anche per il trasporto modalità ecosostenibili per raggiungere i propri mercati di sbocco”, ha detto Hans Splendori, Direttore Vendite FERCAM Transport. “L’asse del Brennero è una tratta molto utilizzata nell’Intermodale, perché questa modalità è meno vulnerabile a condizioni avverse esterne, quali blocchi stradali, code lunghissime o condizioni meteo sfavorevoli in particolare d’inverno. Il trasporto combinato ferrovia/strada unisce i punti di forza del mezzo stradale nella presa e distribuzione dell’ultimo miglio sul territorio, accoppiandoli ai vantaggi della ferrovia sui percorsi lunghi, riuscendo contemporaneamente a realizzare un notevole risparmio di emissioni di CO2”. 

Potrebbe interessarti

Fercam è inoltre costantemente impegnata nella sperimentazione di carburanti alternativi e nella conversione del parco automezzi, oltre a far uso di impianti “emission-free”, in gran parte alimentati da energia prodotta con pannelli fotovoltaici.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

Tunnel del San Gottardo: la Svizzera ha avviato i lavori

Il governo svizzero ha stanziato due miliardi e 270 milioni di euro per la seconda galleria autostradale del San Gottardo, i cui lavori sono iniziati il 14 febbraio scorso. L’obiettivo è aprire i 16,9 chilometri della canna bis entro il 2030, così da poter mettere mano al risanamento dell’attuale tr...