FERCAM, tra le più importanti realtà di trasporti e logistica nostrane, continua a puntare sulla sostenibilità: dopo i primi accordi legati al bio-LNG con alcune importanti realtà zootecniche del Sud Tirolo, l’azienda altoatesina è stata protagonista della prima consegna da parte di Eni del carburante non fossile HVO (hydrotreated vegetable oil, olio vegetale idrogenato), ulteriore tassello per la transizione energetica europea.

Presenti all’evento che si è svolto a Bolzano, oltre a direttori e i responsabili di progetto l’assessore provinciale alle infrastrutture e mobilità, Daniel Alfreider, Raymondo Girardi, Fleet Sales Manager Mercedes-Benz Trucks Italy, Daimler Roma, Salvatore Cusenza, Responsabile esercizio Raffineria Venezia di ENI nonché Christian Haas delle ditte Haas e Wabes, primo cliente servito con automezzi alimentati a HVO. Una validissima alternativa in attesa dell’arrivo dei camion bev e celle a combustibile alimentate a idrogeno, mezzi propulsivi sui FERCAM ha già puntato lo sguardo, in un’ottica di decarbonizzazione del settore.

FERCAM, il carburante HVO come tassello per la transizione energetica

FERCAM ha quindi attivato una propria pompa di distribuzione interna presso la sede di Bolzano per l’erogazione del carburante HVO, certificato come proveniente da materiali di scarto di origine biologica, in quanto questo carburante non è ancora disponibile presso le stazioni di rifornimento tradizionali. In questa prima fase del progetto, il rifornimento è previsto per pochi automezzi che effettuano servizi regolari su percorsi che prevedono il rientro giornaliero in sede.

In particolare, saranno alimentati a Biodiesel HVO tutti gli automezzi in circolazione in Alto Adige e destinati al servizio lavanderia degli ospedali della Provincia di Bolzano nonché un camion per i trasporti giornalieri transalpini tra Bolzano e Monaco di Baviera.

FERCAM

Il ruolo della tecnologia Ecofining

Il biocarburante HVO prodotto da Eni con la tecnologia brevettata Ecofining, che consente di trasformare materie prime di origine biologica in biocarburanti, è ora disponibile presso la stazione di rifornimento aziendale e può essere utilizzato puro con motori tradizionali a diesel omologati per il suo uso, permettendo una riduzione delle emissioni di CO2 eq calcolate lungo tutta la filiera “well to wheel” (dal pozzo alla ruota) rispetto ad un carburante tradizionale di origine fossile.

Negli ultimi anni Eni ha convertito due raffinerie convenzionali in bioraffinerie: quella di Venezia, primo esempio al mondo, e quella di Gela, contribuendo a trasformare il settore della raffinazione con l’obiettivo di generare da rifiuti o biomasse prodotti energetici rinnovabili per una mobilità più sostenibile.

Si tratta di un piccolo passo che tuttavia conferma l’impegno di rendere sempre più sostenibili tutte le attività economiche. Per l’azienda questo progetto costituisce un onere aggiuntivo ed è stato anche questo il motivo che ci ha indotto a chiedere, tramite la nostra associazione di riferimento a livello nazionale, di presentare al Governo centrale la richiesta di eliminare l’imposizione delle accise su questo carburante per renderlo più competitivo”, conclude Hannes Baumgartner.

Da sempre FERCAM si impegna a minimizzare l’impatto ambientale delle proprie attività; nel lontano 1991 abbiamo utilizzato il biodiesel prodotto con olio di colza, un progetto successivamente abbandonato per il bilancio ambientale negativo. Abbiamo sperimentato il diesel bianco di GECAM nel 2003 e da parecchi anni abbiamo avviato la conversione di parte della nostra flotta in automezzi alimentati a LNG e a breve faremo un salto di qualità con l’adozione di BioLNG; parallelamente, anche per i nostri mezzi a diesel siamo interessati ad individuare combustibili alternativi di origine rinnovabile, come quello proposto da Eni. Con questo nuovo investimento ci stiamo avvicinando al nostro obiettivo di diventare l’operatore logistico green per eccellenza, ove chiaramente gli automezzi e la loro alimentazione hanno un ruolo fondamentale” – ha infine concluso Hannes Baumgartner, CEO di FERCAM.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

Tunnel del San Gottardo: la Svizzera ha avviato i lavori

Il governo svizzero ha stanziato due miliardi e 270 milioni di euro per la seconda galleria autostradale del San Gottardo, i cui lavori sono iniziati il 14 febbraio scorso. L’obiettivo è aprire i 16,9 chilometri della canna bis entro il 2030, così da poter mettere mano al risanamento dell’attuale tr...