È operativo dall’inizio di settembre il nuovo impianto della società di trasporti e logistica FERCAM nel comune di Spinetta Marengo, adiacente ad Alessandria. La nuova sistemazione della filiale rientra nel piano di potenziamento e sviluppo della rete aziendale e mira ad offrire una sempre migliore qualità dei servizi logistici, grazie soprattutto alle maggiori disponibilità di spazio per la movimentazione delle merci.

Il nuovo impianto sorge su un’area di 11.400 mq nelle immediate vicinanze dell’uscita autostradale di Alessandria Est, in posizione baricentrica ottimale rispetto alle aree economiche di Milano e Torino. Il magazzino di 1.950 mq è dotato di 26 punti di carico doppio fronte con rampe di carico idrauliche per rendere più agevoli e veloci le operazioni di cross docking, nonché il carico e scarico dagli automezzi; per gli addetti amministrativi e commerciali nell’annessa palazzina sono a disposizione 290 mq per uffici, open space, sale riunioni e servizi.

“La nuova sede sostituisce la nostra vecchia filiale ad Alessandria, che non corrispondeva più alle esigenze di una moderna attività di distribuzione e raccolta merce anche per le limitate dimensioni dell’impianto; dopo diversi anni di intensa ricerca abbiamo individuato questa nuova ubicazione con spazi adeguati e dopo soli 9 mesi di costruzione, nel rispetto di tutti i criteri di massima sostenibilità per una logistica efficiente, abbiamo completato il trasferimento nell’ultimo fine settimana di agosto. L’avvio dell’operatività di un nuovo impianto logistico deve essere accuratamente pianificato, preferibilmente nel fine settimana, per arrecare il minor disagio possibile all’operatività dell’azienda e per garantire che le merci dei nostri clienti rimangano sempre in movimento; per la nuova filiale di Alessandria questo nostro obiettivo è stato perfettamente centrato!”, afferma Gianfranco Menta, Regional Manager FERCAM, responsabile delle filiali di Torino, Alessandria, Cuneo e centro logistico di Leinì.

Sostenibilità e massima sicurezza delle merci 

L’impianto è stato realizzato con le più moderne tecnologie atte a minimizzare l’impatto ambientale; particolare attenzione è stata attribuita a tutti gli elementi costruttivi nonché agli impianti, con l’impiego di materiale edilizio ecocompatibile. L’edificio è stato dotato di un sistema fotovoltaico da 100 kW che soprattutto d’estate garantisce la piena autonomia di approvvigionamento. Una ideale illuminazione di tutta la struttura, dai magazzini all’edificio amministrativo, è garantita da luci LED regolate da domotica di ultima generazione. Questa tecnologia non solo è all’avanguardia in termini di sostenibilità, ma garantisce anche un fattore di benessere a chi lavora qui e passa molte ore in magazzino o alla scrivania.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".