Solera ha annunciato che Farvima, una delle maggiori aziende farmaceutiche italiane, ha implementato Roadnet Anywhere di Solera per aumentare l’efficienza delle operazioni logistiche.

Secondo uno studio Solera, due terzi (65%) dei responsabili delle flotte dicono che i clienti si aspettano consegne più rapide e il 79% sente la pressione di consegnare le merci in modo più rapido ed efficace. Roadnet Anywhere di Solera è stato progettato per affrontare queste sfide. L’intelligenza artificiale viene utilizzata per consentire alle flotte di ottimizzare i costi e le risorse delle operazioni logistiche dell’ultimo miglio. Farvima è una delle prime aziende in Europa a implementare la soluzione.

Farvima ha scelto una soluzione completa che include un pianificatore strategico, il routing, la gestione delle spedizioni, un mobile manager per i conducenti e strumenti di analisi. La piattaforma sarà implementata per gestire 700 veicoli di consegna distribuiti su 18 magazzini, coprendo l’intero territorio italiano. Grazie a un’app per smartphone, gli utenti possono ottimizzare i percorsi dell’ultimo miglio tenendo conto di diversi fattori, come costi, servizio clienti e stagionalità, per garantire che i clienti finali ricevano i loro prodotti puntualmente e con piena tracciabilità.

Commentando la scelta, Mirko De Falco, CEO di Farvima, ha dichiarato: “L’innovazione è alla base di ogni parte della nostra attività. La nuova soluzione di Solera per la logistica della flotta fornirà ai nostri gestori di flotta informazioni utili per migliorare la soddisfazione dei conducenti, la sicurezza, la riduzione dei rischi e le prestazioni della flotta. Un instradamento più efficiente contribuirà inoltre a ridurre in modo significativo l’impronta di carbonio delle nostre operazioni”.

Vincenzo Fusco, PMO/CDO di Farvima, ha dichiarato: “Grazie all’adozione di Roadnet Anywhere nell’area del wholesaling farmaceutico, Farvima conferma il suo approccio pionieristico nell’applicazione di soluzioni digitali e innovative per affrontare le complesse sfide del settore”.

Jog Lall, business development director of Fleet Solutions di Solera, ha dichiarato: “I clienti del settore farmaceutico hanno bisogno di consegne tempestive, dei prodotti corretti e di una concreta tracciabilità. È bello vedere la collaborazione tecnologica tra le nostre aziende, guidata da Vincenzo Fusco e Lorenzo Breda, business development di Solera. Siamo entusiasti di supportare Farvima nell’implementazione del sistema nei suoi centri di distribuzione e beneficiare dalla riduzione delle emissioni di carbonio, dal miglioramento dell’efficienza delle consegne e dall’aumento della soddisfazione dei clienti”.

Leggi anche: L’esperienza (di successo) di Iron Mountain con il sistema di pianificazione delle rotte di Solera

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

Tunnel del San Gottardo: la Svizzera ha avviato i lavori

Il governo svizzero ha stanziato due miliardi e 270 milioni di euro per la seconda galleria autostradale del San Gottardo, i cui lavori sono iniziati il 14 febbraio scorso. L’obiettivo è aprire i 16,9 chilometri della canna bis entro il 2030, così da poter mettere mano al risanamento dell’attuale tr...