Il DPCM firmato e annunciato nel fine settimana da Conte, oltre che sui servizi di ristorazione e sulle attività culturali, è andato ad impattare come un uragano anche sul mondo dei convegni e delle fiere. Proprio per questo Italian Exhibition Group Spa ha dovuto rimodulare, “suo malgrado”, l’organizzazione delle kermesse Ecomondo e KeyEnergy. Si tratta di due tra gli appuntamenti più importanti legati al settore delle green technology, previste in origine dal 3 al 6 novembre a Rimini.

ecomondo

Ecomondo, una scelta sofferta

Tutti gli eventi convegnistici e fieristici, si legge nel nuovo DPCM, sono sospesi da oggi 26 ottobre fino a al 24 novembre. In attesa di un miglioramento della situazione epidemica. Miglioramento sempre più insperabile, a causa della curva dei contagi in crescita esponenziale, con la seconda ondata che non accenna a placarsi.

I saloni di Italian Exhibition Group Spa si trasferiscono quindi totalmente sulla piattaforma digitale ‘Connect, Talk&Share‘ già predisposta, e tra le più performanti al mondo, che garantirà lo svolgimento della fiera virtuale nella sua totalità e comprenderà: i profili aziendali completi degli espositori con i loro prodotti servizi e innovazioni, tutti i convegni, workshop ed eventi, e assicurerà gli incontri e appuntamenti tra espositori, visitatori e buyer nazionali e internazionali.

La piattaforma sarà attiva fino al 16 novembre

Piattaforma che anche noi di Vado e Torno abbiamo avuto modo di provare. Lo abbiamo fatto in occasione del secondo appuntamento del ‘Sustainable Tour 2020’, svoltosi lo scorso giugno. Evento tra i cui ospiti figurava anche Mauro Delle Fratte, Brand Manager di Italian Exhibition Group.

Lo avevamo intervistato proprio poco prima dell’apputamento ‘Logistica urbana: da ultimo miglio a zero emission’.

Per facilitare l’incontro tra domanda e offerta la piattaforma sarà attiva fino al 16 novembre. Gli organizzatori hanno fatto sapere che faranno «tutto il possibile per rendere l’estensione digitale della fiera un’esperienza utile e di successo» per tutti gli utenti e il pubblico, affinché venga garantito il networking con i clienti attraverso la commercializzazione e la promozione dei prodotti e dei servizi che saranno presentati.

Anche in un momento così difficile, Italian Exhibition Group ha infine espresso la massima vicinanza possibile a tutte le persone che ruotano intorno all’importante kermesse sulla sostenibilità.

In primo piano

Articoli correlati

Tutti i numeri di bauma 2025. E i camion sono tornati a Monaco

La fiera di riferimento per il mondo del construction va in archivio con oltre 600mila presenze da 200 paesi e più di 3.600 espositori. Dopo l'assenza quasi generalizzata all'edizione 2022, sono tornate le Case costruttrici di camion, per cui quello del cava cantiere si conferma un settore important...

SOLUTRANS 2025 promette di mettere in luce un settore dinamico

Per la sua 18ª edizione, che si terrà a Lione dal 18 al 22 novembre, SOLUTRANS accoglierà i numerosi visitatori in un contesto di grandi sfide per l'industria dei veicoli industriali e commerciali, e per l'economia in generale. Mix energetico, modifiche normative europee, cybersecurity, idrogeno, i...