A

Mercoledì 4 novembre, in occasione della diciannovesima edizione di Ecomondo, verrà presentato ufficialmente MOBILITY REVOLUTION TRUCK, un progetto nato dalla collaborazione fra la storica casa editrice Vado e Torno e Lifegate, società di consulenza su sostenibilità ambientale, comunicazione e fornitura di energia rinnovabile.

Mobility Revolution Truck è l’unico rating che consente di misurare l’impatto in termini di sostenibilità di tutti i veicoli per il trasporto merci. Finalmente gli operatori hanno la possibilità di valutare, mettendole direttamente a confronto, le caratteristiche che più di altre definiscono la sostenibilità di un mezzo: innovazione tecnologica, tipologia di trazione, sicurezza, comfort e serenità di guida, tipo di motorizzazione, di cambio, sistemi elettronici e ausili alla sicurezza. Anche aspetti prima poco valutati come peso, impronta a terra, altezza, rapporto peso/potenza e investimenti nella sostenibilità della casa automobilistica, con Mobility Revolution entrano a far parte dei criteri di scelta di un’auto, sia dei privati, sia delle imprese. Perché ogni sforzo per migliorare l’automobile ha riflessi positivi su ognuno di noi e sulla mobilità in generale.

Con una opinione pubblica sempre più sensibile al tema ecologico non sarà infatti più possibile né pensabile proporre prodotti, specialmente se rivolti specificamente a un consumatore già orientato verso la ‘fascia verde’ del mercato o se appartenenti al segmento ‘premium’, che non abbiano alle spalle un percorso virtuoso. Compreso un trasporto realizzato con veicoli di cui si possa parlare, che possano essere esibiti o che possano portare un valore aggiunto alla logistica di distribuzione se non addirittura al prodotto stesso. E non è che l’inizio della rivoluzione… Vado e Torno e LifeGate, dopo i truck, sono infatti pronti a declinare Mobility Revolution anche nelle applicazioni Tractor e Bus, coprendo di fatto tutte le declinazioni della mobilità legate a imprese e persone.

In primo piano

Articoli correlati

Tutti i numeri di bauma 2025. E i camion sono tornati a Monaco

La fiera di riferimento per il mondo del construction va in archivio con oltre 600mila presenze da 200 paesi e più di 3.600 espositori. Dopo l'assenza quasi generalizzata all'edizione 2022, sono tornate le Case costruttrici di camion, per cui quello del cava cantiere si conferma un settore important...