Ecco il prototipo di van elettrico FLYNT. Autonomia prevista fino a 500 km
I van elettrici arriveranno in Europa entro il 2026. Si prevede che avranno un'autonomia WLTP fino a 500 km grazie alla capacità della batteria di 100 kWh, con un tasso di efficienza di 20 kWh/100 km. Il furgone elettrico FLYNT può essere caricato fino a 220 kW DC (una potenza notevole per un veicolo urbano), passando dal 30 all'80% in meno di 20 minuti alla massima potenza possibile.

FLYNT ha appena rilasciato le prime immagini dei nuovissimi van elettrici realizzati dall’azienda olandese in stretta collaborazione con l’operatore cinese Miraco Motors. Qui potete leggere la nostra intervista esclusiva a Daniel Kirchert, CEO di FLYNT, che ha spiegato la strategia e gli obiettivi principali della neonata azienda di e-van.
Oltre alle prime immagini ufficiali del veicolo, FLYNT ha svelato alcuni interessanti dettagli tecnici. Si prevede che i furgoni elettrici avranno un’autonomia WLTP fino a 500 km grazie alla capacità della batteria di 100 kWh, con un tasso di efficienza di 20 kWh/100 km. Il furgone elettrico FLYNT può essere caricato fino a 220 kW DC (una potenza notevole per un veicolo urbano), passando dal 30 all’80% in meno di 20 minuti alla massima potenza possibile.

Il van elettrico di FLYNT: alcuni dettagli in più e la tabella di marcia
Secondo il produttore, il furgone è in grado di raggiungere 1.630 kg di carico utile e fino a 16 metri cubi di volume di carico. All’interno del veicolo, il cockpit digitale ha un display da 12,8″. Per quanto riguarda l’equipaggiamento ADAS, il van raggiunge lo standard internazionale di Livello 2.

I van elettrici FLYNT dovrebbero raggiungere il mercato europeo entro il 2026. Come anticipato dal suo CEO, l’azienda punta a 26 Paesi europei, da raggiungere gradualmente nei prossimi anni.
Come sottolineato in un messaggio pubblicato su LinkedIn, FLYNT afferma che l’azienda “opera attraverso una piattaforma digital-first che ridefinisce il percorso del cliente – dalla vendita e dalla consegna ai dati, alla connettività e all’assistenza. Questa piattaforma è ampliata da solide partnership locali in ogni mercato per garantire tempi di attività, assistenza e un’esperienza di prim’ordine, adattata alle esigenze delle flotte europee”.
