Buone nuove per i possessori di carte DKV: Autostrade per l’Italia S.p.A., concessionaria della più estesa rete autostradale italiana, ha sottoscritto il contratto per l’introduzione del DKV BOX ITALIA per il pagamento del pedaggio senza contanti per i mezzi di peso superiore a 3,5 tonnellate. Con oltre 3.000 km di rete, Autostrade per l’Italia gestisce più della metà delle autostrade a pedaggio in Italia. La firma di questo contratto apre la strada alla certificazione finale per DKV Euro Service come Service Provider certificato da parte dell’Associazione Italiana Concessionari Autostrade e Tunnel (AISCAT). L’accordo arriva dopo la recente partnership con WEX, proprietaria del portafoglio carte carburante Esso Card, stipulata per offrire ad aziende di tutta Italia una più ampia scelta di distributori e una maggiore efficienza della loro flotta.

DKV

DKV BOX EUROPE, pagamenti semplici su una rete sempre più ampia

A breve anche il pacchetto europeo dell’azienda di carte carburante riceverà l’approvazione definitiva. “Questa è una tappa importante nella storia della nostra azienda”, sostiene Jérôme Lejeune, Managing Director Toll di DKV Euro Service. “Siamo molto contenti perché, grazie all’accordo con Autostrade per l’Italia, abbiamo fatto un grande passo avanti per offrire ai trasportatori il nostro dispositivo per il pagamento dei pedaggi sulle autostrade italiane per i mezzi con peso superiore alle 3,5 tonnellate”.

Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, aggiunge: “DKV Euro Service è un importante partner strategico per lo sviluppo dei servizi digitali sulla nostra rete, che gestiamo promuovendo la concorrenza tra i migliori operatori del mercato e ci aspettiamo che quella con DKV sia una collaborazione di successo”.

I caselli autostradali italiani interessati sono stati dotati di software e hardware necessari per la rilevazione del pedaggio con il nuovo dispositivo e con appositi cartelli e corsie che indicano al conducente in quali varchi può essere utilizzato il DKV BOX ITALIA. Ricordiamo che la rete di fornitura europea in cui sono accettate carte DKV è composta da più di 55 mila stazioni di servizio.

In primo piano

Volkswagen Crafter L3 H3: quell’appeal che conquista

Abbiamo testato il Volkswagen Crafter L3 H3, ed è nell’abitacolo che il van tedesco vuole distinguersi dalla concorrenza, alzando l’asticella della qualità. Completamente ridisegnato, con sistemi info di ultima generazione, porta a bordo il digital cockpit, il freno di stazionamento elettrico e un r...

Articoli correlati

Tutti i numeri di bauma 2025. E i camion sono tornati a Monaco

La fiera di riferimento per il mondo del construction va in archivio con oltre 600mila presenze da 200 paesi e più di 3.600 espositori. Dopo l'assenza quasi generalizzata all'edizione 2022, sono tornate le Case costruttrici di camion, per cui quello del cava cantiere si conferma un settore important...

SOLUTRANS 2025 promette di mettere in luce un settore dinamico

Per la sua 18ª edizione, che si terrà a Lione dal 18 al 22 novembre, SOLUTRANS accoglierà i numerosi visitatori in un contesto di grandi sfide per l'industria dei veicoli industriali e commerciali, e per l'economia in generale. Mix energetico, modifiche normative europee, cybersecurity, idrogeno, i...