Con la sua forca per gru inclinabile, Palfinger offre ora una soluzione completamente nuova e innovativa per il trasporto rapido e diretto di materiali sia pallettizzati che non pallettizzati direttamente alla loro destinazione, come i piani superiori. Grazie alla sua geometria ponderata e alla sua flessibilità, i carichi possono essere posizionati attraverso quasi tutte le aperture. Sollevare i materiali attraverso aperture di facciata come porte o finestre riduce al minimo lo sforzo e fa risparmiare tempo prezioso. Elimina la necessità di lavori di smontaggio su ringhiere o rivestimenti e rende obsoleto il rischioso tiro manuale dei materiali. Questo vantaggio consente un lavoro preciso ed efficiente, anche attraverso le più piccole aperture delle finestre.

La nuova forca per gru inclinabile si distingue per la sua altezza complessiva notevolmente inferiore rispetto ad altri modelli disponibili sul mercato. Flessibilità e sicurezza aggiuntive sono garantite dal controllo idraulico altamente preciso dell’angolo di inclinazione e dalla cinghia integrata che fissa i carichi in modo rapido e semplice, indipendentemente dalle loro dimensioni. La forca per gru viene montata sul rispettivo braccio volante della gru caricatrice TEC tramite l’adattatore multifunzione (MFA) e collegata idraulicamente. È compatibile con tutti i modelli di gru caricatrice TEC attualmente disponibili dotati del sistema di controllo Paltronic 180.

La forca per gru inclinabile è offerta in combinazione con le comprovate parti superiori della forca per pallet standard PZP-H e PZP-V, garantendo la massima flessibilità e possibilità di applicazione. Come prima e unica soluzione sul mercato europeo, la forcella per gru inclinabile soddisfa i requisiti della norma EN12999 per le gru caricatrici. La funzione software MTCF (Monitor Tiltable Crane Fork) appositamente sviluppata integra la forcella per gru nel sistema di sovraccarico delle gru caricatrici TEC. In caso di sovraccarico, il telecomando fornisce un avviso attivo e consente solo i movimenti che riducono il momento di carico. Questi avvisi chiari semplificano il funzionamento, prevengono gli incidenti e proteggono la gru, aumentandone così la disponibilità.

In primo piano

Volkswagen Crafter L3 H3: quell’appeal che conquista

Abbiamo testato il Volkswagen Crafter L3 H3, ed è nell’abitacolo che il van tedesco vuole distinguersi dalla concorrenza, alzando l’asticella della qualità. Completamente ridisegnato, con sistemi info di ultima generazione, porta a bordo il digital cockpit, il freno di stazionamento elettrico e un r...

Articoli correlati