Dashcam

Alla Giustizia tedesca non piace la dashcam, la mini-telecamera da cruscotto che riprende la strada e, quelle più evolute, in contemporanea il guidatore. Perché violerebbe la privacy degli altri utenti della strada. Punto di vista insolito, che non trova riscontro nella Ue, e che ha fatto scattare il divieto in terra tedesca.

Dashcam, quel divieto tutto e solo tedesco

Si tratta di un divieto ignorato da molti autisti stranieri e in parte aggirato con la cancellazione della registrazione ogni pochi minuti, con memorizzazione solo nel caso in cui i sensori registrino violente accelerazioni e/o urti (quindi in caso d’incidente).

Dashcam, c’è la sentenza che cancella il divieto

Soluzione legittimata dalla Corte Suprema federale che l’ha ammessa come prova, ribaltando le sentenze dei tribunali di Norimberga e Karlsruhe. E di fatto cancella il divieto di montare una dashcam sul cruscotto, facilitando la vita a chi già l’ha installata.

Dashcam

In primo piano

Articoli correlati

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...