Martin Kolomy è il primo vincitore della Dakar 2017. Al termine della frazione che ha portato i 50 camion al via (348 equipaggi in totale) dalla pedana di partenza di Asuncion, capitale del Paraguay, fino a Resistencia, in Argentina, l’alfiere del Tatra Buggyra Racing, ha preceduto i 13 secondi l’Iveco Trakker del Team Petronas guidato dal sorprendente Van Genugten, di 25 secondi il Renault di Van Den Brink, di 31 secondi il Tatra di Ales Loprais.

Al quinto posto, staccato di 42 secondi dal vincitore, Gerard De Rooy, campione uscente, ha anticipato il primo dei Kamaz, quello di Nikolaev. Per Kolomy, 43 anni, ceco nativo di Bruntal, che divide l’abitacolo con i fratelli Kilian, si tratta del primo successo in otto partecipazioni alla Dakar. L’ordine di arrivo della tappa odierna, 454 chilometri complessivi di cui 39 di prova speciale effettiva, vale anche come classifica generale provvisoria.

Naturalmente questa prima frazione è stata interpretata in maniera estremamente accorta dai favoriti alla vittoria finale. Che di fatto hanno giocato a marcarsi con il solo obiettivo di non commettere errori. Lo confermano gli 8 secondi che al traguardo separano il musone Iveco Powerstar e il primo Kamaz della temibile armata dell’est.

Domani, seconda frazione, tutta in terra argentina: 824 chilometri totali e 284 km di prova speciale, da Resistencia a San Miguel de Tucumàn. Si annuncia una frazione combattuta. Con la terza tappa, infatti, si sale in quota. Meglio non concedere troppo vantaggio agli avversari.

LA CLASSIFICA: 1. Kolomy (Tatra); 2. Van Genugten (Iveco) a 13″; 3. Van Den Brikn (Renault) a 25″; 4. Loprais (Tatra) a 31″; 5. De Rooy (Iveco) a 42″; 6. Nikolaev (Kamaz) a 50″.

In primo piano

Articoli correlati

SOLUTRANS 2025 promette di mettere in luce un settore dinamico

Per la sua 18ª edizione, che si terrà a Lione dal 18 al 22 novembre, SOLUTRANS accoglierà i numerosi visitatori in un contesto di grandi sfide per l'industria dei veicoli industriali e commerciali, e per l'economia in generale. Mix energetico, modifiche normative europee, cybersecurity, idrogeno, i...