Dachser cresce nel 2024 grazie alle acquisizioni
La crescita del fatturato, dovuta in gran parte alle acquisizioni di Dachser & Fercam Italia, Frigoscandia e Brummer, ha fatto segnare un aumento del 13%. L'azienda ha registrato anche significativi aumenti anno su anno in altre cifre chiave, come il numero di dipendenti (+3.300), le sedi (+56) e gli spazi per pallet nei suoi magazzini (+720.000).

Il fornitore di servizi logistici Dachser ha registrato una crescita significativa nel 2024, con un aumento del fatturato del 13%, che ha portato i ricavi a 8,027 miliardi di euro. L’azienda ha registrato anche significativi aumenti anno su anno in altre cifre chiave, come il numero di dipendenti (+3.300), le sedi (+56) e gli spazi per pallet nei suoi magazzini (+720.000). Questo è il riflesso anche delle acquisizioni dell’anno precedente in Italia, Nord Europa, Germania e Austria. Anche la joint venture in Giappone, lanciata nel 2024, è stata inclusa per la prima volta.
La crescita è dunque dovuta in gran parte alle acquisizioni di Dachser & Fercam Italia, Frigoscandia e Brummer. In termini puramente organici, cioè escludendo le acquisizioni, Dachser è cresciuta del 4,7% rispetto all’anno precedente. I volumi trasportati sono aumentati del 7,6%, raggiungendo circa 83,2 milioni di spedizioni, mentre il tonnellaggio è aumentato del 10,2%, raggiungendo circa 44,1 milioni.
Lo sviluppo del business sarebbe stato più dinamico, ma la Germania e l’Europa non hanno
dato impulso alla crescita: “I costi elevati, la debole produzione industriale e il calo dei consumi
personali hanno avuto un impatto anche sulla nostra attività. Inoltre, le numerose crisi che
stiamo affrontando oggi in tutto il mondo hanno messo alla prova i nostri clienti e quindi anche
noi”, ha affermato Burkhard Eling, CEO di Dachser.
Gli investimenti di Dachser nel 2024
Nel 2024, il fornitore di servizi logistici ha raddoppiato la spesa annuale per acquisizioni aziendali, sedi di rete, forza lavoro, innovazione digitale e azione per il clima, come l’espansione della mobilità elettrica, raggiungendo circa 490 milioni di euro. Per il 2025 sono previsti ulteriori investimenti di quasi 400 milioni di euro nella rete di Dachser.