02_conticonnect_online-portal-800x672-800x672

In occasione del 66° Salone IAA ad Hannover, Continental ha annunciato il lancio di un sistema di gestione per pneumatici di autocarri e autobus. Denominato ‘ContiConnect’, tale sistema monitora, analizza e registra temperatura e pressione dei pneumatici dell’intera flotta, avvalendosi dei dati raccolti mediante i collaudati sensori TPMS ContiPressureCheck.

ContiConnect invia notifiche ai gestori di flotte segnalando loro all’occorrenza le misure correttive da mettere in atto, ad esempio, tramite un rivenditore Partner del Network Conti360° Fleet Services. Un portale online fornisce report chiari sulle performance e l’efficienza complessiva dei pneumatici della flotta. ContiConnect, il cui lancio è previsto per il secondo trimestre 2017, sarà disponibile sui principali mercati nell’area Asia-Pacifico, in Europa e nelle Americhe.

“Con ContiConnect facciamo un enorme passo in avanti nella nostra evoluzione da produttore di pneumatici premium a fornitore di soluzioni per i nostri clienti. Arricchiamo la nostra esperienza nel settore dei pneumatici anche grazie ai dati registrati dai sensori all’interno dei nostri pneumatici – ha dichiarato Nikolai Setzer, membro del Consiglio di Amministrazione di Continental e responsabile della divisione Pneumatici – Per i nostri clienti ciò significa un significativo cambio di rotta, da un modello di manutenzione ordinaria e manuale dei pneumatici a uno basato su un sistema di monitoraggio automatico e su misura. I clienti possono così trarre vantaggio dalla nostra straordinaria combinazione di competenze che si fonda su un solido know-how nell’ambito dei pneumatici, ma anche dei sensori e della gestione dei dati relativi ai veicoli. Ciò fa di Continental il partner ideale in un mondo di servizi logistici sempre più digitalizzato”.

ContiConnect è in grado di operare con diverse configurazioni di veicoli collegando tutti i pneumatici di una flotta. In combinazione con il sistema TPMS modulare ContiPressureCheck, permette di raccogliere dati in tempo reale tramite una centralina ricevente posta nel piazzale della flotta o anche durante la marcia tramite un’unità montata sui veicoli. Nel caso in cui i pneumatici dovessero raggiungere condizioni critiche, ContiConnect invia una notifica e segnala il tipo di assistenza necessaria, come ad esempio un servizio cambio gomme, che può essere attivato immediatamente dai gestori di flotte.

Continental ha lanciato anche iTires, i nuovi pneumatici con sensori ContiPressureCheck preinstallati dalla fabbrica all’interno. Il sistema ContiPressureCheck, che fornisce gli input a ContiConnect, è compatibile con numerosi sistemi di gestione di flotte disponibili sul mercato, inclusi i sistemi dei produttori di primo equipaggiamento e dei produttori aftermarket.

conticonnect-img

In primo piano

Articoli correlati

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...