Circle e MAPS, PMI specializzate nella digitalizzazione dei servizi, hanno annunciato un’Alliance finalizzata al rafforzamento dell’offerta nei campi dell’Intelligenza Artificiale e della catena logistica multimodale, due settori il cui progresso è ormai sempre più legato all’informatizzazione dei sistemi di trasporto e di tracking. Le sinergie della collaborazione si rivolgono principalmente a Operatori della Logistica, Multimodal Transport Operators (MTOs) e Freight Forwarders. L’obiettivo a lungo termine? Aumentare efficienza, risparmio e performance dei clienti della filiera logistica multimodale, anche in ottica di sostenibilità. La roadmap della collaborazione, basata su parametri economici e ambientali, è appena iniziata.

Circle MAPS

Le tecnologie all’avanguardia di Circle e MAPS

Circle, specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale, mette sul piatto dell’Alliance la piattaforma Milos che, tramite connettori dedicati, permette di monitorare il flusso delle merci e di ottimizzare, a livello internazionale, le procedure doganali dei clienti tramite un’interazione costante con i sistemi informativi privati e pubblici. In sintesi, la piattaforma Milos racchiude gli ultimi anni di evoluzione digitale di Circle in ottica IoT, Custom Management e Big Data Management per la logistica intermodale e la Supply Chain.

Dal canto suo MAPS, attiva nel settore della digital transformation dal 2002 e operante in tre business unit (Large Enterprise, Healthcare Industry, Gzoom), metterà a disposizione SmartAggregator, tecnologia proprietaria frutto di una lunga esperienza nel campo della Real Time Data Analysis, dell’Operational Intelligence, del Decision Support Systems nei settori più disparati: dalle PPAA ai Servizi, dalla Sanità all’Industria.

Circle MAPS

Le possibili applicazioni dell’Alliance a livello Europeo

La soluzione integrata delle due aziende potrebbe prevedere un utilizzo nel progetto europeo “FENIX A European Federated Network of Information eXchange in LogistiXStudy”, attualmente in corso, con un contributo attribuito a Circle pari a Euro 1,3 milioni, nello specifico relativo allo sviluppo del pilota dell’International Fast Secure Trade Lane.

La collaborazione è stata accolta con ottimismo da entrambe le parti. Queste le parole di Marco Ciscato, presidente di MAPS: “Siamo molto soddisfatti di questa partnership con Circle, un attore molto affermato nella digitalizzazione della logistica multimodale. Siamo convinti che le ricadute di questa collaborazione saranno molto positive per entrambe le società e per il m ercato, che potrà contare su un’offerta innovativa a vantaggio dell’efficienza della filiera produttiva e dell’ambiente.”

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".