Il giorno è arrivato: il traforo del Monte Bianco chiude per due mesi (fino al 18 dicembre) per poter iniziare i lavori di manutenzione alla volta della galleria (e non solo) che proseguiranno per alcuni periodi definiti per i prossimi 18 anni. Un doveroso intervento di messa in sicurezza che, d’altra parte, non può che causare disagi a tutti i trasportatori che fanno la spola tra l’Italia e la Francia.

Le chiusure sarebbero dovute iniziare lo scorso 4 settembre, ma erano state rimandate in seguito alla chiusura del traforo del Frejus a causa di una frana. Tanti i disagi per gli autisti, alcuni dei quali non erano a conoscenza della data di chiusura e hanno dovuto rimodulare i loro percorsi.

Chiude il traforo del Monte Bianco: le strade alternative per i veicoli pesanti

Ma quali possono essere le alternative alla circolazione? Il Gran San Bernardo, per esempio, e il già citato Frejus per quanto riguarda i veicoli pesanti. Alternative, queste, che presuppongono comunque tempi ben più lunghi rispetto al normale transito via traforo del Monte Bianco.

Una situazione a cui autisti e società di trasporto dovranno, comunque, abituarsi dal momento che, a partire dal prossimo anno, il traforo resterà chiuso per circa 3/4 mesi ogni anno.

In primo piano

Articoli correlati

Il 3 aprile un nuovo incontro MIT-autotrasporto

A darne notizia è Confartigianato, che parteciperà naturalmente all'incontro. L'ultimo confronto tra le parti risale allo scorso 11 marzo. In quell'occasione, per esempio, UNATRAS aveva espresso piena insoddisfazione per l'esito del dialogo con i rappresentanti ministeriali.