Le aziende di trasporti italiane, sia pubbliche che private, a livello di personale si trovano in una situazione di difficoltà, dettata da una carenza di autisti che è diventata, ormai, strutturale. A ribadirlo è CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, tramite le parole di Claudio Corrarati, presidente della seziona sudtirolese CNA. “L’assenza di autisti è allarmante – sostiene Corrarati – e comporta seri problemi sia per il trasporto pubblico, sia per le aziende private della logistica e del trasporto merci. Trovare autisti in possesso di tutti i requisiti e della necessaria esperienza per condurre i mezzi pesanti è molto difficile”.

CNA

Le iniziative di CNA: incontri nelle scuole, formazione e apprendistato

CNA, preoccupata dal fenomeno occupazionale, sta iniziando ad avviare iniziative con alcuni istituti scolastici, per sensibilizzare studenti e formatori sulla questione, particolarmente spinosa. Volontà di sensibilizzazione che si è appena concretizzata nella collaborazione tra CNA e la Scuola professionale provinciale per il Commercio, Turismo e Servizi “Luigi Einaudi” di Bolzano. Le prime lezioni, tenute proprio in questi giorni nell’istituto dal referente della CNA per il Trentino Alto-Adige Piero Cavallaro, sono ruotate intorno alla sicurezza – sia stradale che psicofisica -, alla struttura del mondo dei trasporti e alle modalità di fissaggio dei carichi. Gli studenti interessati sono iscritti alla seconda classe di operatori e operatrici commerciali. L’intento è quello di avviare un ciclo virtuoso con la Provincia, affinché vengano istituiti apprendistati per il profilo di autotrasportatore, anche attraverso classi di formazione professionale dedicate, con corsi a tempo pieno.

Sempre Corrarati, durante un tavolo con l’assessore provinciale Alfreider sulla mobilità pubblica e l’assessore provinciale Vettorato sul rilancio della formazione professionale, ha poi ribadito che: “siamo pronti a mettere a disposizione il nostro know how e le indicazioni dei nostri associati per agevolare i tecnici e i funzionari nella stesura del profilo di questo mestiere, ormai ricercatissimo. Basti pensare che il 60% degli autisti attualmente in attività ha più di 50 anni. E non si trovano sostituti più giovani”. Una tendenza che deve assolutamente essere invertita anche perché, nonostante la carenza di personale per il turn over, il settore è tornato a crescere, dopo anni di stagnazione.

CNA

Crescita, nonostante tutto

Quella della crescita del settore autotrasporti è una tematica che è stata ripresa anche da Juri Galvan, portavoce CNA e autotrasportatore bolzanino: “Nel 2019 le aziende artigiane di autotrasporto sono aumentate da 505 a 517, con una crescita del 2,3%, invertendo un trend negativo che durava da dieci anni. Adesso ci sono circa 860 ditte iscritte all’Albo dell’Autotrasporto, rispetto alle quasi mille di 10 anni fa”. Tuttavia, ha poi tenuto a sottolineare Galvan, le procedure burocratiche sono ancora troppo farraginose poiché “per iscriversi all’albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi occorrono così tanti requisiti che è davvero oneroso avviare un’impresa, portarla avanti e trovare dipendenti qualificati, nonostante si offrano stipendi medio alti”.

 

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...