Giovedì 27 aprile Scania Italia ha ospitato un evento organizzato da Delta Energy per promuovere l’utilizzo di un biocarburante come l’HVO, l’olio vegetale idrotrattato che si ottiene grazie a oli e biomasse di scarto attraverso un processo che utilizza l’idrogeno e che promette di abbattere le emissioni fino al 90%. Noi, naturalmente, abbiamo partecipato.

biocarburante hvo

Si parla del biocarburante HVO in Trentino

A organizzare l’evento di approfondimento è stata la società trentina Delta Energy, mentre aziende quali jEnergy e Neste, insieme a istituzioni locali, associazioni di categoria e autotrasportatori hanno composto il panel. C’erano anche i padroni di casa di Italscania, con l’AD Enrique Enrich e Paolo Carri, direttore Driving the Shift. Un’occasione importante, insomma, per mettere a fuoco e conoscere meglio le proprietà di questo biocarburante totalmente prodotto da fonti rinnovabili e sostenibili, eccellente a livello di rendimento, il cui utilizzo non richiede alcuna modifica a livello di tecnologia, e non ultimo anche sufficientemente competitivo a livello di costo (superiore sì, è stato detto, ma allo stato attuale di appena 12-13 centesimi/litro rispetto al diesel).

Potrebbe interessarti

“L’Hvo – ha sottolineato Paolo Carri nel suo intervento – rappresenta una valida alternativa al diesel B7 per ottenere una decarbonizzazione immediata, senza modifiche della tecnologia e dell’infrastruttura per il rifornimento. I veicoli Scania Euro 6, ma anche buona parte degli Euro 5 sono già compatibili con il suo utilizzo“. Dalle parole ai fatti: proprio un trattore due assi Scania Euro 5 in servizio presso Gottardi, è stato protagonista del primo rifornimento di diesel Hvo Energy erogato dalla stazione di Spini di Gardolo, in provincia di Trento. Per dire come il futuro, in fondo, è già oggi.

biocarburante hvo
Andrea Gottardi (Gottardi Autotrasporti)

In primo piano

Articoli correlati

SOLUTRANS 2025 promette di mettere in luce un settore dinamico

Per la sua 18ª edizione, che si terrà a Lione dal 18 al 22 novembre, SOLUTRANS accoglierà i numerosi visitatori in un contesto di grandi sfide per l'industria dei veicoli industriali e commerciali, e per l'economia in generale. Mix energetico, modifiche normative europee, cybersecurity, idrogeno, i...