Battuta d’arresto per la campagna d’opinione che, in Germania e un po’ in tutta Europa, chiede l’obbligo di installare sui camion dispositivi di assistenza per evitare di investire pedoni e ciclisti presenti nell’angolo morto degli specchi. I tecnici dell’Adac, l’Automobile Club tedesco, hanno sottoposto a test in circuito nove diversi sistemi disponibili di assistente alla svolta in aftermarket con risultati preoccupanti: solo due assistenti su nove sono riusciti a guadagnare la sufficienza piena.

Assistente alla svolta, a rischio l’applicazione. Ancora troppi errori

L’errore più comune, e più grave, è quello di non sapere distinguere tra una persona in movimento e un oggetto fermo, continuando a far scattare l’allarme ogni volta che il mezzo si avvicina a un albero o un palo. E ovviamente distraendo e irritando l’autista.

Ma ciò che è più preoccupante è che nessuno tra i nove dispositivi in prova si è dimostrato è in grado di “vedere” il pedone o il ciclista se c’è un qualsiasi ostacolo che ne scherma la presenza: basta una leggera siepe o un corrimano perché il dispositivo non rilevi nulla, dimostrandosi pericolosamente inutile. Un disastro tecnologico che rischia di mettere in discussione l’installazione obbligatoria di questi dispositivi, prevista dalla Ue a partire dal 2024 sui veicoli di nuova immatricolazione.

In primo piano

Articoli correlati

Il 3 aprile un nuovo incontro MIT-autotrasporto

A darne notizia è Confartigianato, che parteciperà naturalmente all'incontro. L'ultimo confronto tra le parti risale allo scorso 11 marzo. In quell'occasione, per esempio, UNATRAS aveva espresso piena insoddisfazione per l'esito del dialogo con i rappresentanti ministeriali.