Semirimorchio Andreoli a due assi

Andreoli è uno dei costruttori di riferimento nel panorama del cava-cantiere nazionale. Infatti l’azienda di Buttapietra (VR) ha saputo costruirsi una solida reputazione nel settore grazie a una graduale e approfondita specializzazione. Un patrimonio di conoscenze messo a disposizione degli utilizzatori che hanno trovato ascolto e soluzione a molte loro problematiche. Andreoli ha iniziato la propria attività nel 1973 ma è dal 1990 che la sua “vocazione naturale” si è sempre più indirizzata verso il settore del cava-cantiere. E lo ha fatto con soluzioni che hanno portato in cantiere la praticità e la flessibilità di cui gli operatori del settore hanno bisogno. Ovviamente senza mai rinunciare alla robustezza, elemento fondamentale per qualsiasi allestimento ma sostanziale nel cava-cantiere.

Andreoli, dettagli che fanno la differenza

Il costruttore veneto dedica da sempre molta cura ai propri allestimenti. I dettagli che hanno distinto la produzione Andreoli negli anni sono diventati spesso un punto di riferimento per tutto il mercato del cava-cantiere. La produzione attuale si articola in due grandi linee di prodotti costituite da cassoni ribaltabili e semirimorchi. A loro volta queste linee di prodotti offrono diverse possibilità all’utilizzatore.

Semirimorchio Andreoli a due assi con MAN

Si va quindi dai ribaltabili posteriori, trilaterali e scarrabili fino ai semirimorchi a due o tre assi. Un’offerta di soluzioni che nel tempo si è arricchita e articolata ascoltando i clienti, implementando idee e portando soluzioni innovative. Senza però mai dimenticare la praticità necessaria in cantiere che si sposa in modo integrato con la personalizzazione. Elemento fondamentale, quest’ultimo, per fare fronte a compiti specifici.

La specializzazione distingue dai generalisti

Gli operatori del settore riconoscono alla Andreoli una grande capacità di ascolto che ha portato l’azienda ad essere un riferimento anche per i concorrenti. La capacità di saper personalizzare gli allestimenti in base al tipo di impiego è una qualità non indifferente. Nel settore del cava-cantiere le differenze sono spesso anche regionali con mezzi identici che, sulla base di specifiche esigenze, non sarebbero in grado di mantenere identica efficienza. Ebbene, la Andreoli ha puntato su questi aspetti fondamentali per soddisfare ulteriormente i propri clienti in modo da fornire sempre il veicolo adatto al tipo di lavoro e alle abitudini locali. Abitudini in cui anche l’altezza della sponda può fare la differenza in termini operativi. Andreoli ha sviluppato una capacità “sartoriale” con standard elevati che, oggi, sta facendo parlare di sé in modo positivo.

Semirimorchio Andreoli a due assi con Mercedes Benz

In primo piano

Volkswagen Crafter L3 H3: quell’appeal che conquista

Abbiamo testato il Volkswagen Crafter L3 H3, ed è nell’abitacolo che il van tedesco vuole distinguersi dalla concorrenza, alzando l’asticella della qualità. Completamente ridisegnato, con sistemi info di ultima generazione, porta a bordo il digital cockpit, il freno di stazionamento elettrico e un r...

Articoli correlati

Kögel Trailer presenta il nuovo rimorchio ribaltabile al bauma 2025

Nella versione più piccola, il nuovo rimorchio ribaltabile Kögel pesa solamente 5.200 chilogrammi circa e può essere dotato a scelta di un cassone da 24 m³ o da 27 m³. Il cassone è monopezzo e promette una maggiore resistenza all’usura e di conseguenza una maggiore durata che garantisce più efficien...