Prosegue la lunga collaborazione tra il produttore di semirimorchi tedesco Kässbohrer e Ambrogio Intermodal, uno dei leader nel settore del trasporto intermodale europeo. L’azienda di trasporti italiana ha infatti completato un ulteriore investimento in 150 casse mobili Light Swap Body, modello K.SWAU CL, facendo lievitare il numero di mezzi Kässbohrer acquistati negli ultimi tre anni a ben 500 unità.

Fondata nel 1969, Ambrogio Intermodal è una delle principali società di trasporto intermodale sul mercato europeo. Grazie a soluzioni di trasporto che combinano una tecnologia innovativa con servizi efficienti e affidabili, con quest’ultimo acquisto Ambrogio Intermodal aggiunge un ulteriore tassello alla sua strategia, in cui operatività e sostenibilità si fondono per le sfide ambientali che attendono il settore da qui ai prossimi anni, con gli obiettivi del Green Deal Europeo sempre più stringenti.

Ambrogio Intermodal e Kässbohrer, una partnership lunga trent’anni

“Come Ambrogio Intermodal la nostra partnership con Kässbohrer è di lunga data e prosegue dal 1991. Per le nostre operazioni intermodali rispettose dell’ambiente, operiamo già da tempo con i mezzi Kässbohrer. Abbiamo deciso di rafforzare la nostra flotta con altri 150 casse mobili Kässbohrer Light Swap Body K.SWAU CL che offrono la massima capacità di carico utile (per questa tipologia di trasporto ndr). Per garantire l’efficienza dei nostri servizi di trasporto, cerchiamo sempre l’ultima generazione di attrezzature intermodali, tecnicamente avanzate e sicure. Siamo lieti di collaborare ancora una volta con Kässbohrer”, ha commentato Awes Botello, Terminal and Purchasing Manager di Ambrogio Intermodal, a margine del nuovo accordo sottoscritto con il produttore tedesco.

“Come Kässbohrer, offriamo la gamma completa di prodotti intermodali che comprende la cassa mobile più leggera sul mercato, la K.SWAU CL”, ha sottolineato Mehmet Önen, a capo delle divisione Key Account Management di Kässbohrer. “Con la sua tara più bassa di soli 3.900 kg, K.SWAU CL permette di ridurre le emissioni di CO2 e il numero di viaggi da effettuare. Il codice di trasporto del veicoli è C45, con una capacità di 34 Europallet. Il K.SWAU CL permette di ridurre i costi delle operazioni grazie al suo design robusto, che permette di stivare e trasportare le merci. Inoltre la cassa mobile sarà fornita di 24 rinforzi verticali in acciaio inossidabile che sono integrati nella tenda, in modo da eliminare la necessità di file laterali. I rinforzi verticali permettono operazioni di carico e scarico più veloci e facili da eseguire, cosa molto apprezzata dagli operatori del settore”.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...