Sono in corso a Roma gli Stati Generali del Trasporto e della Logistica, organizzati da Alis – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, che conta più di 2.250 realtà ed aziende associate, per un totale di oltre 257.000 lavoratori. Tra i relatori presenti, Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare; Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità; Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento Europeo.

Il Presidente di Alis, Guido Grimaldi, ha rivolto al Governo alcune richieste. Alis chiede infatti che il governo possa intervenire con l’aumento della dotazione finanziaria per il “Sea modal shift” e per il Ferrobonus, attraverso uno stanziamento di 100 milioni di euro annui per ciascuna misura. Nel 2022, anno in cui non è stato erogato l’incentivo Marebonus, si è assistito a un incremento del traffico dei camion su rete Anas del 4% rispetto al 2019, come è stato riportato dall’Osservatorio sulle tendenze della mobilità del Mit.

Per il Presidente Grimaldi dovrebbero essere fatti maggiori investimenti in ricerca, sviluppo e formazione, così da evitare di aggiungere e prevedere ulteriori tasse e costi per cittadini e imprese. I dati del centro studi di Alis, Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile dicono che nel 2023, grazie al trasporto intermodale, 6 milioni di camion sono stati sottratti dalle strade, 143 milioni di tonnellate di merci sono state spostate dalle autostrade verso l’intermodalità, attraverso i porti ed interporti, 5,4 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 sono state abbattute. Un risparmio economico per le famiglie italiane è oltre 7 miliardi di euro.

L’augurio dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile è che la politica contribuisca a sviluppare una “economia sana e competitiva”. Con la tassa sulle emissioni climalteranti che entrerà in vigore l’1 gennaio 2024, c’è il rischio che si dovrà applicare un Ets su charge da parte di tutto il mondo marittimo per andare a coprire questa tassa che andrà a gravare in modo importante sulle tasche degli armatori, un’ipertassazione, come dichiarato dal Presidente Grimaldi, che potrebbe determinare un rischio di back shift modale, facendo fare all’Italia un balzo indietro di 30 anni, con un ritorno di milioni di camion sulle autostrade italiane e un preoccupante aumento dell’inquinamento e dell’incidentalità. 

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

Tunnel del San Gottardo: la Svizzera ha avviato i lavori

Il governo svizzero ha stanziato due miliardi e 270 milioni di euro per la seconda galleria autostradale del San Gottardo, i cui lavori sono iniziati il 14 febbraio scorso. L’obiettivo è aprire i 16,9 chilometri della canna bis entro il 2030, così da poter mettere mano al risanamento dell’attuale tr...