Durante gli Stati Generali della Logistica del Nord-Est, svoltisi il 9 ottobre alla Fiera di Padova, Alessandro Peron, Segretario Generale di FIAP (Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali), ha espresso il suo pieno accordo con le considerazioni dell’Assessore Elisa De Berti della Regione Veneto, evidenziando la necessità di una visione integrata e coordinata nel settore della logistica e del trasporto.

“La frammentazione del nostro Paese, con oltre 8.000 comuni piccoli e grandi, si riflette anche nel mondo della rappresentanza. Troppe associazioni lavorano ciascuna per il proprio orticello, senza comprendere che trasporto e logistica sono un’unica realtà. Le imprese lo sanno bene: utilizzano gomma, ferro, nave e logistica come un sistema integrato”, ha dichiarato Peron.

Nel suo intervento, Peron ha lanciato un appello per un cambiamento nell’approccio della rappresentanza, invitando a superare le lamentele per concentrarsi su soluzioni concrete da portare all’attenzione della politica in modo unitario. “Noi, come settore, abbiamo la responsabilità di portare il Made in Italy e le eccellenze italiane nel mondo. Dobbiamo renderci conto della nostra importanza e del nostro valore. Solo così potremo dare un reale impulso al nostro comparto e farci valere nei confronti della committenza e delle istituzioni.”

L’intervento si inserisce nel contesto delle discussioni avviate dalla tavola rotonda “Il punto di vista del mercato”, che ha visto la partecipazione dei principali attori del settore logistico e dei trasporti. FIAP, come parte attiva di questo dibattito, continua a sostenere la necessità di politiche infrastrutturali e logistiche moderne e allineate alle esigenze delle imprese italiane che devono competere in un mercato globale.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

Tunnel del San Gottardo: la Svizzera ha avviato i lavori

Il governo svizzero ha stanziato due miliardi e 270 milioni di euro per la seconda galleria autostradale del San Gottardo, i cui lavori sono iniziati il 14 febbraio scorso. L’obiettivo è aprire i 16,9 chilometri della canna bis entro il 2030, così da poter mettere mano al risanamento dell’attuale tr...