Con la partenza della nave Wadi al Arish della National Shipping Company, il Ministero dei Trasporti egiziano ha dato il via alle operazioni della linea di trasporto merci roll-on/roll-off (Ro-Ro) tra i porti di Damietta e Trieste. La nuova linea collega l’Egitto con l’Italia attraverso un corridoio verde, trasformando il Paese africano in un hub regionale per il trasporto, la logistica e il commercio di transito. Inoltre, mira a favorire l’apertura di nuovi mercati di esportazione per i prodotti agricoli egiziani, soprattutto in Italia e nel resto d’Europa.

Il trasferimento delle merci tra il porto di Damietta e quello di Trieste richiede circa un giorno e mezzo. Saranno forniti camion refrigerati e container per il servizio in entrambi i Paesi, con una capacità di trasporto pari a 420 camion. Il governo egiziano ha messo in atto tutte le misure necessarie per garantire la sostenibilità e l’operatività economica del progetto, riducendo del 88% le tasse portuali e applicando il principio di reciprocità. È prevista inoltre la creazione di un’area logistica dietro il porto di Damietta.

Le operazioni di trasporto si svolgeranno con viaggi settimanali in partenza da ciascun porto, con partenza dal porto di Damietta il venerdì e dal porto di Trieste il lunedì, con una durata stimata di 68 ore. Il servizio, gestito dal gruppo logistico danese DFDS con Samer & Co Shipping, ma dovrebbe raddoppiare con due partenze a settimana verso la metà del 2025.

Mathieu Girardin, responsabile della divisione traghetti di DFDS, spiega: “La nuova rotta si allinea perfettamente al nostro impegno per la crescita organica e solidifica la nostra forte presenza nella regione del Mediterraneo. Il servizio non solo espande la nostra rete, ma migliora anche la nostra capacità di collegare le comunità e sostenere le economie locali aprendo opportunità di commercio e legami economici più forti tra i due Paesi”.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".