Daily Electric

Iveco ha consegnato a Metro Italia Cash and Carry, protagonista nella vendita al dettaglio, il primo Daily Electric in occasione dell’inaugurazione del nuovo punto vendita del Gruppo, La Casa dell’Horeca di Firenze. Grazie alla sua propulsione elettrica a zero emissioni, il veicolo verrà utilizzato per le consegne all’interno dell’area Ztl cittadina.

Alla cerimonia di consegna erano presenti, Marcello Zanella, Light Business Line Manager, Iveco Mercato Italia e Giovanni Bettarini, Assessore Sviluppo Economico, Turismo, Città Metropolitana di Firenze, che ha sottolineato l’attenzione e l’impegno delle Istituzioni fiorentine verso l’impellente esigenza di modalità di trasporto green per la collettività.

Marcello Zanella, ha dichiarato: “Sono particolarmente onorato di essere oggi a Firenze per la prima consegna di un Daily elettrico in Italia e poter parlare di ambiente e sostenibilità, la strada che Iveco ha scelto di intraprendere ormai da anni, diventando così leader nelle tecnologie sostenibili. La motorizzazione elettrica è solo una parte del mosaico che rappresenta le soluzioni per una mobilità sostenibile: il nostro impegno nei confronti dell’ambiente, infatti, è frutto di anni di impegno e di successo riconosciuto nello sviluppo delle motorizzazioni tradizionali Euro 6 e nelle trazioni alternative a gas naturale, compatibili anche con gas da fonti rinnovabili, entrambe a basso impatto ambientale”.

Il veicolo scelto da Metro, personalizzato con un’accattivante livrea dedicata a Metro e dotato di cella frigorifera, è un modello 50C Cab Electric, zero emissioni, in versione cabinato con allestimento cella frigo e passo da 3.750 millimetri. Ha un’autonomia che può arrivare a 280 chilometri e, grazie alle modalità di ricarica flessibile brevettata da Iveco, è possibile ricaricare le batterie in circa due ore.

Daily Electric è inoltre estremamente silenzioso, caratteristica che lo rende particolarmente idoneo per le consegne notturne nelle aree urbane, ed è dotato di serie di un nuovo sistema di segnalazione acustica per i pedoni, attivato in modo automatico da 0 a 30 chilometri orari. La sua forza e robustezza sono garantite dalla struttura portante del telaio con profilo a C, punto di forza del Daily, costituita in acciaio ad alta resistenza, che assicura la massima durata nel tempo e flessibilità nell’uso. Al suo interno, il Daily Electric è dotato di tablet da 7’’ rimovibile e di un quadro strumenti elettronico dedicato al monitoraggio dati del veicolo; l’eccellente tecnologia di navigazione è garantita da TomTom Bridge per Iveco.

Daily Electric

In primo piano

Articoli correlati

La Spagna riforma i limiti di peso e dimensioni dei mezzi pesanti

Dal 24 luglio 2025, in Spagna entrerà in vigore un'ordinanza che introduce significative modifiche per il settore dell'autotrasporto. Una di queste è l’aumento della massa complessiva da 40 a 44 tonnellate per i mezzi pesanti. Aggiornato anche il limite di altezza, con un massimo di 4,5 metri in cas...

Bilancio UE 2028–2034: ridotti i fondi per i trasporti civili

Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 dell'Unione Europea prevede lo stanziamento di 45,8 miliardi di euro per il settore dei trasporti all’interno del Connecting Europe Facility (CEF). Tuttavia, oltre il 30% delle risorse sarà assorbito dalla mobilità militare, a scapito degli investim...