agricamion

Carichi di tecnologia e ultrapotenti, i trattori agricoli di ultima generazione hanno un solo problema: dei listini prezzi che li portano a costare una volta e mezzo in più rispetto a un camion top di gamma. Partendo dallo squilibrio economico, Oltralpe si è aperta la strada a una nuova categoria di veicoli subito battezzata agricamion o meglio Agro-Schlepper, visto che la moda è nata in Germania. Si tratta di un segmento di mercato inedito che alcuni costruttori tedeschi con pluriennale esperienza nell’off-road hanno deciso di cavalcare.

L’agricamion Man firmato Toni Maurer

Primo tra tutti il leone Man, che per realizzare gli agricamion ha chiamato in causa il suo allestitore ‘ufficiale’ di mezzi speciali, quel Toni Maurer di Türkheim che di casa sta tra Monaco e Memmingen. Che, detto fatto, giostrando con una componentistica che vuole trazione integrale permanente, gomme supersingle a tassellatura ampia e prese di forza come standard minimo, ha sfornato la creatura battezzata #756 (semplicemente il numero di produzione), tanto per dare appena l’idea di che cosa siano in grado di fare gli agricamion targati Man.

Punto di partenza il trattore Tgs due assi fornito con motorizzazioni da 320 a 540 cavalli e dotato di telaio allungato, trazione integrale, gommoni con profilo ‘da campo’ , presa di forza idraulica con controllo elettronico della coppia erogata, piastra anteriore multifunzione per l’aggancio di utensili; il tutto accoppiato a un ribaltabile off-road da 48 metri cubi in alluminio con cilindro frontale, il Ks 950 dello specialista tedesco Krampe, con peso tecnico complessivo di 39 ton e doppio asse gommato 26.5 pollici. Una combinazione che, proprio alla recente fiera Agra 2017 di Lipsia, ha destato molto interesse tra i potenziali clienti, spaventati dai listini dei mezzi agricoli di pari prestazioni.

agricamion

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

La siciliana Nicolosi Trasporti acquista 19 Volvo FH alimentati a LNG

Ben 19 nuovi truck Volvo FH LNG, venduti della concessionaria Covei di Catania e preparati con il supporto del Volvo Truck Center Verona, si inseriscono nella storia virtuosa dal punto di vista della sostenibilità di Nicolosi Trasporti, azienda catanese da sempre attenta all'impatto ecologico dei pr...

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...